257 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…LUPOLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Silvio Garattini: Il futuro della nostra salute

La nostra salute dipenderà dalla sostenibilità del SSN che, anche in seguito al Covid-19, ha mostrato delle crepe. Anzitutto nell'aver perso la caratteristica di servizio pubblico. Le lunghe liste d'attesa obbligano i cittadini a servirsi, pagando, dell'attività privata, intramoenia. Ciò crea disuguaglianza a sfavore dei meno abbienti. Occorre migliorare gli stipendi del personale sanitario e migliorare l'organizzazione. Ad esempio vanno realizzate le case di comunità che devono sostituire la funzione dei singoli medici di medicina generale che devono unirsi in ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Crepet: La cultura antiscientifica

Senza cultura non c’è libertà, non c’è scelta. Non c’è crescita sociale, né reale benessere.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi: Destra e sinistra, quale futuro.

Giovanni Sartori ha scritto che “per navigare nei mari della politica di massa pur sempre ci occorre una bussola il cui nord-sud diventa destra-sinistra”. Questa bussola, congegnata durante la rivoluzione francese, ha scandito il gioco dei partiti e il conflitto delle classi durante tutta l’epoca industriale. Ma funziona ancora nella nostra società postindustriale, o è ormai impazzita e riesce solo a confonderci le idee? In un futuro condizionato dalle tappe del progresso scientifico e dai rapporti tra Stato e mercato, quale piega assumerà la dinamica sociale ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Gianvito Martino – Siamo il nostro cervello?

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 14 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Dirige la Divisione di Neuroscienze dell’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. E’ professore ordinario di biologia applicata presso l’Università Vita-Salute di Milano e honorary professor presso la School of Medicine and Dentistry at Queen Mary University of London. Ha conseguito numerosi premi scientifici tra i quali il Premio Rita Levi-Montalcini.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angela Santoni: La pandemia Covid-19 ha cambiato presente e futuro del rapporto tra scienza e società

Il mondo dopo la pandemia non sarà come prima. In un momento di emergenza sanitaria, gli scienziati hanno imparato a comunicare al pubblico il procedimento della ricerca e la costruzione del consenso scientifico, fornendo i risultati ottenuti in tempo reale e ammettendo l’incertezza e il rischio di errore come limiti della scienza. Abbiamo assistito ad una collaborazione proficua tra ricercatori di discipline diverse e tra mondo accademico e industria. Solo così la scienza ha potuto soddisfare la necessità di risposte integrate e globali per far fronte a quanto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi: Ritratti dell'infinito

Nel corso della storia, molti concetti completamente diversi fra loro sono stati ammassati e nascosti dietro il paravento dell’unica parola "infinito". Il polverone che è stato sollevato su questo concetto, e la nebbia in cui esso è rimasto perennemente avvolto, hanno fatto sì che molte diverse accezioni di uno stesso vocabolo venissero confuse come semplici variazioni una dell’altra. Grazie a Cusano e a Cantor, oggi possiamo però affermare che non c’è un solo infinito, al singolare, ma ci sono molti infiniti, al plurale: in senso sia letterale, che ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Corrado Sinigaglia: Il potere dell’azione

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tommaso Moramarco: Acqua e società in un mondo che cambia

I cambiamenti climatici assieme allo sviluppo demografico stanno portando ad una riduzione della disponibilità idrica nel nostro Pianeta. Negli ultimi decenni, infatti, assistiamo ad una domanda di richiesta d’acqua che supera l’offerta sostenibile, creando quelle condizioni di criticità soprattutto per i Paesi più poveri, che portano alla piaga di non accesso all’acqua potabile e favoriscono la migrazione delle popolazioni. Questo seminario vuole essere un momento di riflessione sul valore prezioso dell’acqua, che va difeso e tutelato come bene universale ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Roberto Trotta - Cresciuti dalle stelle

Siamo fatti di polvere di stelle, si sa, gli atomi di cui siamo fatti provengono da esplosioni stellari avvenute miliardi di anni fa. Ma le stelle non ci hanno solo dato la vita: l'osservazione del cielo ci ha aiutato a crescere fin dalla preistoria. Esploreremo le sorprendenti connessioni fra il firmamento e la storia dell'umanità: dal ruolo delle stelle nel sancire la nostra supremazia sui Neanderthals alla navigazione; dalla misura del tempo alle conquiste della Rivoluzione scientifica; dall'astrologia all'intelligenza artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Bagliani Marco Scolastra e Mario Timio - La musica del cuore

Giuseppe Bagliani
Cardiologo presso l’Ospedale di Foligno. Studia i disturbi del Ritmo Cardiaco di cui è “Cultore della materia” e Docente presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha pubblicato articoli e libri di Cardiologia collaborando con i maggiori Centri Cardiologici Italiani ed Americani. Ciclismo e chitarra classica, due passioni.
Marco Scolastra
Pianista. Si è esibito per importanti istituzioni musicali italiane e straniere: Auditorium Parco della Musica di Roma, Musei Vaticani, Teatro Regio di Parma, Festival dei Due Mondi di Spoleto, ... continua