635 utenti


Libri.itLA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Domenico De Masi: Destra e sinistra, quale futuro.

Giovanni Sartori ha scritto che “per navigare nei mari della politica di massa pur sempre ci occorre una bussola il cui nord-sud diventa destra-sinistra”. Questa bussola, congegnata durante la rivoluzione francese, ha scandito il gioco dei partiti e il conflitto delle classi durante tutta l’epoca industriale. Ma funziona ancora nella nostra società postindustriale, o è ormai impazzita e riesce solo a confonderci le idee? In un futuro condizionato dalle tappe del progresso scientifico e dai rapporti tra Stato e mercato, quale piega assumerà la dinamica sociale ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Massimo Arcangeli: Le parole di Dante tra Scienza e Filosofia

I due relatori condurranno il pubblico nell’esame delle parti e delle parole della Divina Commedia, nelle quali emergono riferimenti, descrizioni, illustrazioni di significato, immagini evocative, legati alla Scienza e alla Filosofia del tempo di Dante.

Tommaso Moramarco: Acqua e società in un mondo che cambia

I cambiamenti climatici assieme allo sviluppo demografico stanno portando ad una riduzione della disponibilità idrica nel nostro Pianeta. Negli ultimi decenni, infatti, assistiamo ad una domanda di richiesta d’acqua che supera l’offerta sostenibile, creando quelle condizioni di criticità soprattutto per i Paesi più poveri, che portano alla piaga di non accesso all’acqua potabile e favoriscono la migrazione delle popolazioni. Questo seminario vuole essere un momento di riflessione sul valore prezioso dell’acqua, che va difeso e tutelato come bene universale ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Eugenio Coccia: Dalla materia alla coscienza

Quando è avvenuto il passaggio dalla materia inerte al vivente, o perlomeno agli ingredienti essenziali per realizzare quello stato della materia chiamato vita? Un interessante confronto tra un esperto di onde gravitazionali e un altro di biologia molecolare che aiuterà a comprendere le dinamiche che hanno caratterizzato tanti dei passaggi evolutivi degli esseri viventi dal Big Bang a oggi.

Angela Santoni: La pandemia Covid-19 ha cambiato presente e futuro del rapporto tra scienza e società

Il mondo dopo la pandemia non sarà come prima. In un momento di emergenza sanitaria, gli scienziati hanno imparato a comunicare al pubblico il procedimento della ricerca e la costruzione del consenso scientifico, fornendo i risultati ottenuti in tempo reale e ammettendo l’incertezza e il rischio di errore come limiti della scienza. Abbiamo assistito ad una collaborazione proficua tra ricercatori di discipline diverse e tra mondo accademico e industria. Solo così la scienza ha potuto soddisfare la necessità di risposte integrate e globali per far fronte a quanto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pippi - Extended reality: Tecnologie ed applicazioni

Giuseppe Pippi - Extended reality: Tecnologie ed applicazioni. Trasformazione digitale nella vita dei cittadini e delle imprese.
Virtual reality, augmented reality e mixed reality, sono tecnologie immersive già mature ed ampiamente utilizzate da strutture ed ambienti all’avanguardia. “Come approcciare a queste nuove tecnologie”, “quali sono i dispositivi da utilizzare”, “come acquisire familiarità con esse”: conoscere le risposte a questi quesiti sarà sempre più importante, in quanto realtà aumentata e realtà virtuale fanno già parte delle ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi: Ritratti dell'infinito

Nel corso della storia, molti concetti completamente diversi fra loro sono stati ammassati e nascosti dietro il paravento dell’unica parola "infinito". Il polverone che è stato sollevato su questo concetto, e la nebbia in cui esso è rimasto perennemente avvolto, hanno fatto sì che molte diverse accezioni di uno stesso vocabolo venissero confuse come semplici variazioni una dell’altra. Grazie a Cusano e a Cantor, oggi possiamo però affermare che non c’è un solo infinito, al singolare, ma ci sono molti infiniti, al plurale: in senso sia letterale, che ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Mauro Zampolini: Medicina digitale: un cambio di paradigma tra rischi e opportunità

La medicina digitale è diventata una prospettiva concreta e richiede un cambio di paradigma del nostro agire quotidiano con il rischio di disumanizzazione. D’altra parte, se si sfruttassero le potenzialità potremmo paradossalmente migliorare l’umanizzazione della medicina aumentando la qualità del rapporto medico paziente, delegando alla digitalizzazione le attività ripetitive e automatiche. Sullo sfondo l’intelligenza artificiale a supporto del sistema digitale può aiutare i professionisti nella personalizzazione del processo di cura.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Bagliani Marco Scolastra e Mario Timio - La musica del cuore

Giuseppe Bagliani
Cardiologo presso l’Ospedale di Foligno. Studia i disturbi del Ritmo Cardiaco di cui è “Cultore della materia” e Docente presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha pubblicato articoli e libri di Cardiologia collaborando con i maggiori Centri Cardiologici Italiani ed Americani. Ciclismo e chitarra classica, due passioni.
Marco Scolastra
Pianista. Si è esibito per importanti istituzioni musicali italiane e straniere: Auditorium Parco della Musica di Roma, Musei Vaticani, Teatro Regio di Parma, Festival dei Due Mondi di Spoleto, ... continua

Massimo Galli: Una banale influenza?

L'influenza viene spesso definita banale, malgrado sia una malattia insidiosa, perché non ha la spettacolarità di altre malattie come peste, colera o vaiolo. Prendersi l'influenza è un'esperienza comune. L'infezione si ripresenta di anno in anno ed è un malanno che ci accompagna da lunghissimo tempo, ma sino a tempi abbastanza recenti non si riescono a identificare le epidemie influenzali, perché fanno parlare poco di sé, raramente provocano elevata mortalità, vengono viste come un ricorrente male di stagione. Tra sottovalutazioni e allarmi si snoda la storia ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it